Consulenza IAS e IFRS
Le operazioni svolte dalle aziende sul mercato richiedono l’applicazione scrupolosa delle regole relative alla contabilità, per non incorrere in sanzioni e riscontrare criticità in fase di predisposizione dei bilanci e dei documenti economici. La Società Attuariale Managers and Partners fornisce consulenza IAS specialistica per consentire l’applicazione dei Principi Contabili Internazionali. Gli esperti dello studio operano in virtù delle norme europee e nazionali, considerando i vari accordi fiscali tra i vari paesi del mondo.
I principi IFRS
Il Regolamento numero 1606 del 2002 obbliga le aziende quotate all’interno dei mercati dell’Unione Europea di redigere il bilancio seguendo i principi IFRS. In Italia tale requisito riguarda anche le banche e le assicurazioni, indipendentemente dalla loro quotazione in Borsa. A stabilirlo è il Decreto Legislativo numero 38 del 2005. I documenti economici delle aziende capogruppo con una quotazione vanno compilati secondo le regole emesse dallo IASB ed è per questa ragione che la consulenza IFRS offerta dalla Società Attuariale Managers and Partners diventa strategica. I titoli in Borsa costituiscono un obbligo per le società di adottare le regole stabilite da IAS e IFRS, ma ci sono diverse eccezioni e specifiche contenute nelle varie leggi che si sono susseguite nel tempo. Gli esperti della Società Attuariale forniscono la consulenza IFRS svolgendo azioni precise per i diversi elementi che compongono il bilancio.
La consulenza IAS
I professionisti messi a disposizione delle aziende dalla Società Attuariale si occupano di aiutare le imprese con una consulenza IAS accurata. Si esaminano le operazioni di leasing, rilevando dei fair value, come d’obbligo; verificano e certificano i benefici rivolti ai dipendenti, come i trattamenti di fine rapporto destinati a fondi pensioni e sanitari, agevolazioni sulle tariffe e incentivi alla dirigenza; svolgono controlli sulle immobilizzazioni materiali e immateriali, incluse le partecipazioni ad altre società e all’avviamento di imprese; calcolano le passività effettive e potenziali, comprese le diverse indennità; analizzano tutti gli strumenti finanziari adoperati dall’azienda, in modo tale da consentire la corretta redazione dell’hedging policy. Tutti gli strumenti utilizzati per la consulenza IAS consentono di esaminare i vari fattori e di intervenire suggerendo alla clientela le soluzioni per le eventuali problematiche.
La consulenza IFRS
Essere sicuri di rispettare i requisiti necessari per redigere il bilancio consente all’azienda di dedicarsi alle attività da svolgere senza preoccupazioni. Per raggiungere la tranquillità verso gli adempimenti normativi dei documenti economici è bene affidarsi ad una Società Attuariale. I professionisti attuariali propongono la consulenza IFRS che consta nel valutare e certificare i piani di Stock-Options, con le diverse opzioni; controllare la contabilizzazione delle varie aggregazioni dell’impresa; provare la congruità delle assicurazioni, calcolando le riserve di stock; verificare gli strumenti finanziari e analizzare gli impatti delle attività finanziarie, inserendole nel bilancio secondo le varie voci di pertinenza. La consulenza IFRS è pensata per le aziende quotate e quelle che non hanno i loro titoli in Borsa, ma devono riferirsi all’obbligo normativo di redazione dei bilanci con le caratteristiche necessarie.