IAS / IFRS – Local GAAP

Supporto alle aziende nelle conversioni pareristiche con particolare focus su criticità contabili e bilancistiche derivante dall’applicazione degli IAS / IFRS – Local GAAP ed Analisi degli aspetti fiscali connessi all’utilizzo degli IFRS nell’ambito della determinazione del reddito imponibile – corsi di formazione.

IAS 17 – Operazioni di Leasing: valutazioni e rilevazioni obbligatorie dei fair-value

IAS 19 – Valutazioni/certificazioni attuariali dei Benefici ai Dipendenti ed in particolare: TFR Fondi Pensione, Fondi Sanitari, Premi Anzianità/Fedeltà, Severance indemnity, Agevolazioni Tariffarie, Indennità di Fine Servizio, Crediti di Imposta, Piani di Incentivazione al Top Management

IAS 36 – Impairment test su immobilizzazioni materiali ed immateriali, avviamenti e partecipazioni

IAS 37 – Valutazioni/certificazioni passività potenziali – Fondi Indennità Suppletive di Clientela (FISC) e meritocratica (FIR) per agenti, indennità meritocratica

IAS 39 – (che sarà sostituito dall’IFRS9 attualmente in fase di endorsement) Valutazione/certificazione fair-value di strumenti finanziari, verifica dell’hedge accounting effectiveness dei contratti derivati e assistenza alla redazione dell’hedging policy

IFRS 2 – Valutazione/certificazioni ai sensi dell’IFRS 2 di Piani di Stock-Options, Stock-Grant, Opzioni di acquisto ecc.

IFRS 3 – Contabilizzazione delle aggregazioni aziendali

IFRS 4 – Test di congruità delle riserve di Compagnie di Assicurazione – Adequacy Liability Test – calcolo Riserve stocastiche

IFRS 7 – Informativa sugli strumenti finanziari (aspetti quantitativi)

Focus IFRS 9: Expected Credit Losses

Analisi delle implicazioni a livello contabile (anche di disclosure) e di reporting del nuovo modello di impairment delle attività finanziarie proposto dallo IASB, nonché analisi degli impatti a livello di aggregati di bilancio, ratios patrimoniali e pricing degli strumenti finanziari Definizione degli interventi a livello dei processi e sistemi per la compliance al nuovo modello Simulazione quantitativa degli impatti economici e patrimoniali Supporto allo sviluppo della modellistica necessaria all’applicazione dei nuovi criteri.

Focus IFRS 16 (Lease Accounting)

Calcolo dei valori delle Passività (Lease Liability), delle Attività (Rou Asset) e relativi efetti di Conto Economico – Predisposizione dei Prospetti di Accounting contenenti le risultanze dei calcoli effettuati pronti per la contabilizzazione – Emissione di una Relazione di Certicazione, per singolo Lease, contenente il dettaglio dei risultati, le stime connesse, le descrizioni delle metodologie di calcolo e le ipotesi tecniche adottate.

Classification & Mesaurement (C&M)

Definizione degli impatti contabili (anche a livello di disclosure) e di reporting derivanti dall’adozione del nuovo principio Identificazione dei gap informativi per l’adeguamento al nuovo principio (es. look-through test) Definizione degli interventi di adeguamento necessari per l’applicazione delle nuove regole di classificazione e valutazione con riferimento ai sistemi di contabilità e reporting, ai sistemi informativi, ai processi e procedure aziendali.

Hedge Accounting

Definizione degli impatti contabili (anche a livello di disclosure) e di reporting derivanti dall’adozione del nuovo principio Verifica della coerenza del nuovo principio con il modello interno di gestione del rischio Supporto alla definizione/modifica dell’hedging policy in base a quanto previsto dal nuovo principio.

IFRS 13 Fair Value Measurement

Pareristica su criticità contabili e bilancistiche derivante dall’applicazione degli IAS/IFRS quantitativi ed Analisi degli aspetti fiscali connessi all’utilizzo degli IFRS nell’ambito della determinazione del reddito imponibile Corsi di formazione.

Servizi Statistici ed altri servizi

Oltre a IAS / IFRS – Local GAAP – Progettazione/costruzione di modelli statistici e/o matematici per analisi di business ed a fini di controllo interno all’impresa Studi ed analisi statistiche del settore assicurativo per lo start-up di nuove compagnie e/o per l’ottimizzazione del piano di incentivazione della rete agenziale.