Software ed applicativi attuariali

Abbiamo sviluppato modelli previsionali di scenario demografico-economico e finanziario per la predisposizione e redazione del Bilancio Tecnico Attuariale, mediante l’utilizzo del metodo della simulazione stocastica (M.A.G.I.S.) e di quello cosiddetto per valori medi.

I nostri modelli consentono soluzioni tecniche e funzionali “custom”, che possono essere costruite ad hoc, sulla base delle specifiche esigenze e dei requisiti indicati dall’utente. Tali modelli sono caratterizzati da:

  • facilità d’uso diretto
  • ampia flessibilità
  • possibilità di integrazione in ambienti standard di produttività personale
  • semplicità di interventi per gli aggiornamenti periodici
  • accessibilità tramite web application a partire da diversi tipi di device.

I modelli si alimentano di una base conoscitiva formata da:

  • dati individuali degli aventi diritto attivi e pensionati
  • basi tecniche demografiche desunte, ove disponibili, da dati interni al Ente/Fondo e da dati esogeni.

Ulteriori dati di input sono le variabili che influenzano la determinazione delle contribuzioni, degli oneri futuri e del rendimento del patrimonio netto, tra le quali in particolare:

  • dinamiche di crescita reddituale
  • anzianità contributiva
  • variazione nelle tavole di mortalità
  • dinamiche dell’inflazione e di grandezze macroeconomiche
  • requisiti di accesso al pensionamento
  • numerosità e distribuzione dei nuovi ingressi
  • altri parametri che influenzano il livello delle prestazioni (es. aliquote di reversibilità).

VEDI ANCHE